Aumento dei salari e revisione dei costi
In Ticino, molte persone, anche in lavori come impiegati di commercio, faticano ad arrivare a fine mese e a risparmiare. Propongo un aumento dei salari in base all’aumento dei costi essenziali, poiché negli ultimi anni questi sono aumentati anche del 30-50%, mentre i salari sono rimasti invariati. Se questa situazione dovesse continuare, si rischia una […]
Aumento delle vacanze da 4 a 5 settimane
Ritengo ingiusto che, dopo i 20 anni, le vacanze minime siano solo 4 settimane. Aumentando il periodo a 5 settimane, si ridurrebbero i rischi di burnout, poiché ogni tanto è necessario staccare dal lavoro. Con solo 4 settimane disponibili, è difficile prendersi anche solo una giornata di riposo senza compromettere le vacanze estive e natalizie. […]
Integrazione e opportunità: collocamento dei migranti, formazione e attività di utilità pubblica
Propongo di offrire ai migranti il pagamento dei costi essenziali (affitto, assicurazioni, trasporti, cibo) a condizione che si formino. Durante il periodo di formazione, i costi saranno coperti dal Cantone o dalla Confederazione. Al termine della formazione, verranno supportati nella ricerca di un lavoro. Se non troveranno impiego, svolgeranno attività di utilità pubblica, come la […]
Rendere le scuole medie superiori meno generali
Ritengo che il sistema scolastico delle scuole superiori sia troppo generico e poco stimolante. Per aumentare la motivazione e la qualità dell’apprendimento, sarebbe utile basare il percorso educativo su ciò che l’allievo vuole realmente studiare, offrendo una scelta tra diverse materie da cui accumulare ore minime. Questo approccio potrebbe incentivare maggiormente l’impegno, poiché gli studenti […]
Avvicinare i giovani al mondo dell’economia e come amministrare al meglio quella domestica
Propongo di introdurre in tutte le scuole post-obbligatorie, come scuole superiori e professionali, l’insegnamento dell’amministrazione economica domestica, cioè come gestire i propri capitali, e di arricchire la formazione teorica in economia, inclusi finanza e diritto. Alcune scuole offrono già contabilità e economia, ma ritengo che queste materie dovrebbero essere comuni a tutti. Inoltre, suggerisco di […]
Orario scolastico più compatto
Si potrebbe considerare l’idea di ridurre la durata della pausa pranzo a un’ora e posticipare l’inizio delle lezioni, ad esempio alle 9:00. In questo modo, si potrebbe organizzare un orario scolastico più compatto, mantenendo comunque un adeguato tempo per il pranzo e permettendo agli studenti di iniziare la giornata con maggiore calma. 3
Aumento delle pensioni
Molti anziani non riescono più a vivere con gli importi attuali, che spesso non superano lo stipendio di un apprendista. Questo li costringe a dipendere dai figli, per quanto possibile, ma per chi non ha un supporto è davvero difficile. 6
Ridurre i costi privati d’insegnamento
3
Rendere obbligatorio l’insegnamento della lingua dei segni nelle scuole
4
Integrazione/sensibilizzazione delle IA nelle scuole
6