Maggiore tutela della salute mentale dei giovani
Oggi i giovani sono spesso sotto pressione a causa della scuola, del lavoro e delle aspettative familiari. Le difficoltà emotive possono portare a peggioramenti scolastici, aumentando la pressione in casa. Propongo di rivedere l’approccio scolastico, smettendo di giudicare i giovani solo dalle note, che non riflettono sempre le loro capacità o difficoltà. Bisognerebbe dare spazio […]
Soft Skills: formare persone, non solo studenti
Troppo dipendenti dagli schermi e dall’IA, i giovani rischiano di perdere comunicazione, collaborazione e pensiero critico. La scuola deve insegnare anche a vivere, non solo a lavorare. Dibattiti, simulazioni e lavoro di squadra aiutano tutti, anche i più timidi, a sviluppare sicurezza ed empatia. Investire nelle soft skills significa preparare i cittadini capaci di affrontare […]
Riduzione della settimana lavorativa da cinque a quattro giorni
10
Mezzi di trasporto gratuiti per i giovani fino ai 23 anni negli orari scolastici/di lavoro
36
Introduzione dell’inglese in prima media
L’ inglese è una lingua di base in così tanti contesti e diventa sempre più preziosa con il corso degli anni. Numero di ore nelle diverse classi e eventuale introduzione dei livelli in inglese da concordare. 29
Introduzione del tedesco in quarta elementare
Questa proposta abituerebbe i ragazzi a una nuova lingua già da piccoli. Una maggiore esposizione al tedesco fin dalle elementari permetterebbe di raggiungere un livello di conoscenza più alto rispetto a quello attuale. Il tedesco è una lingua fortemente sollecitata anche dopo la scuola. 22
Proporre l’anno passerella senza esami per l’accesso alle università
6
Ottimizzare gli orari per le scuole professionali
8