Compensazione finanziaria per i comuni sullo sfruttamento delle acque

Nei prossimi 13 anni avverrà la cantonalizzazione delle acque e quindi il Cantone Ticino avrà la possibilità di usufruire dell’energia elettrica delle nostre valli.Le aziende Ofima e Ofible che gestiscono attualmente le infrastrutture idroelettriche delle Valli Maggia e Blenio verranno gradualmente acquistate da AET.Attualmente Ofima e Ofible pagano ai comuni delle imposte per poter sfruttare […]

Mettere gli assorbenti nei bagni femminili delle scuole medie

Nei primi anni delle medie, molte ragazze hanno cicli irregolari e, spesso, si trovano a scuola senza un assorbente. Fornire questo servizio nei bagni potrebbe ridurre il disagio e lo stress, creando un ambiente più inclusivo e sensibile alle esigenze delle studentesse. Un piccolo gesto che promuove benessere e dignità. 1

Per una politica che finalmente dimostri competenze in ambito climatico

Sostenere come CCG la petizione di Scioperoperilclima. Le misure concrete a tutela dell’ambiente sono infatti ancora troppo poche, soprattutto in un paese come la Svizzera che può essere da esempio nella lotta al cambiamento climatico.Chiediamo quindi che le autorità competenti garantiscano lo svolgimento di una formazione, che dovrà:1. essere moderata da esperti sul tema;2. fornire […]

Un Ticino più vivo e giovanile

Sostenere come CCG la petizione di Realtà Giovanili Ticino. 1. Offrire uno spazio coperto adatto alle esigenze, flessibile, gratuito e gestito autonomamente da giovani in ogni distretto ticinese. Chiediamo per questo una mappatura degli stabili idonei per ospitare questi spazi e la loro messa a disposizione.2. Dedicare risorse e sforzi per adattare (o creare) spazi […]

Programma di Cashback cantonale o nazionale

L’obiettivo è il imborso parziale sugli acquisti di prodotti realizzati in Ticino o in Svizzera, per stimolare l’economia locale e aumentare il potere d’acquisto. Vantaggi: Funzionamento: Sviluppi futuri:Cashback progressivo, promozioni stagionali, e integrazione con programmi municipali. 8

Maggiori aiuti per la Vallemaggia

A quasi un anno dall’alluvione, gli aiuti giunti da Berna sono stati molto limitati e la situazione resta grave, con il territorio ancora fortemente danneggiato. È assolutamente indispensabile che tutte le forze politiche si mobilitino per fare pressione su Berna, poiché è inaccettabile che solo alcuni partiti, si siano attivamente impegnati per richiedere il supporto […]

Mantenimento dei livelli nelle scuole medie

È in corso una sperimentazione: alcune sedi hanno abolito i livelli attitudinali e base per matematica e tedesco. La valutazione è prevista in maggio e si deciderà se implementarla in tutte le sedi. Se la proposta di superamento dei livelli dovesse essere approvata, apporterebbe molte difficoltà ai giovani a) che frequenteranno il medio superiore senza […]

Letizia Saglini

Co-responsabile organizzazione comitato

Sono Letizia Saglini, nata il 25.09.2006 e frequento il liceo di Locarno. Mi interesso di equitazione e degli sviluppi scientifici nell’ambito della salute.

Mi sono sempre interessata alla politica poiché è un mezzo attivo tramite il quale tutti, in una democrazia, possono contribuire attivamente alla società. Il Consiglio Cantonale dei Giovani è una grande opportunità per conoscere, partecipare e proteggere la democrazia fin dalla giovane età, per questo penso che sia un’occasione da non perdere!