Negli ultimi anni sempre in più sedi scolastiche sono comparsi gli schermi tattili interattivi, che vanno spesso a sostituire le lavagne in ardesia (o quelle bianche a pennarello). Questi nuovi schermi hanno molti vantaggi, ma non sono in tutto all’altezza delle lavagne tradizionali:
1. Consumano molta elettricità (e in caso di mancanza di corrente non funzionano)
2. Impiegano tempo per accendersi
3. I docenti impiegano tempo per abilitare le funzionalità che devono utilizzare
4. Come risaputo, gli schermi rovinano la vista e, se guardati a lungo, danno fastidio agli occhi
Spesso i docenti stessi preferiscono le lavagne in ardesia, che sono più facili e rapide da utilizzare.
Questa proposta non è contro gli schermi tattili interattivi, che possono essere affiancati da una lavagna in ardesia (come, per esempio, nella scuola media Bellinzona 1).