Proposte 2025

Scuola e Formazione

Orario scolastico più compatto

Si potrebbe considerare l’idea di ridurre la durata della pausa pranzo a un’ora e posticipare l’inizio delle lezioni, ad esempio alle 9:00. In questo modo, si potrebbe organizzare un orario scolastico più compatto, mantenendo comunque un adeguato tempo per il pranzo e permettendo agli studenti di iniziare la giornata con maggiore calma.

7

Lavoro

Aumento delle vacanze da 4 a 5 settimane

Ritengo ingiusto che, dopo i 20 anni, le vacanze minime siano solo 4 settimane. Aumentando il periodo a 5 settimane, si ridurrebbero i rischi di burnout, poiché ogni tanto è necessario staccare dal lavoro. Con solo 4 settimane disponibili, è difficile prendersi anche solo una giornata di riposo senza compromettere le vacanze estive e natalizie. Avere almeno 5 settimane di ferie garantirebbe maggiore benessere e, di conseguenza, maggiore efficienza sul lavoro.

8

Salute e Benessere

Ambiente

Mobilità – Trasporti

Economia

Avvicinare i giovani al mondo dell’economia e come amministrare al meglio quella domestica

Propongo di introdurre in tutte le scuole post-obbligatorie, come scuole superiori e professionali, l’insegnamento dell’amministrazione economica domestica, cioè come gestire i propri capitali, e di arricchire la formazione teorica in economia, inclusi finanza e diritto. Alcune scuole offrono già contabilità e economia, ma ritengo che queste materie dovrebbero essere comuni a tutti. Inoltre, suggerisco di aggiungere al programma di civica un modulo di “economia domestica e sociale” per colmare le lacune esistenti. In questo modo, i cittadini sarebbero più consapevoli e razionali nelle proprie scelte economiche, con vantaggi per la popolazione e lo Stato.

12

Socialità

Spazi giovanili e Tempo libero

Temi diversi

Letizia Saglini

Co-responsabile organizzazione comitato

Sono Letizia Saglini, nata il 25.09.2006 e frequento il liceo di Locarno. Mi interesso di equitazione e degli sviluppi scientifici nell’ambito della salute.

Mi sono sempre interessata alla politica poiché è un mezzo attivo tramite il quale tutti, in una democrazia, possono contribuire attivamente alla società. Il Consiglio Cantonale dei Giovani è una grande opportunità per conoscere, partecipare e proteggere la democrazia fin dalla giovane età, per questo penso che sia un’occasione da non perdere!