Rendere le scuole medie superiori meno generali
Ritengo che il sistema scolastico delle scuole superiori sia troppo generico e poco stimolante. Per aumentare la motivazione e la qualità dell’apprendimento, sarebbe utile basare il percorso educativo su ciò che l’allievo vuole realmente studiare, offrendo una scelta tra diverse materie da cui accumulare ore minime. Questo approccio potrebbe incentivare maggiormente l’impegno, poiché gli studenti […]
Avvicinare i giovani al mondo dell’economia e come amministrare al meglio quella domestica
Propongo di introdurre in tutte le scuole post-obbligatorie, come scuole superiori e professionali, l’insegnamento dell’amministrazione economica domestica, cioè come gestire i propri capitali, e di arricchire la formazione teorica in economia, inclusi finanza e diritto. Alcune scuole offrono già contabilità e economia, ma ritengo che queste materie dovrebbero essere comuni a tutti. Inoltre, suggerisco di […]
Orario scolastico più compatto
Si potrebbe considerare l’idea di ridurre la durata della pausa pranzo a un’ora e posticipare l’inizio delle lezioni, ad esempio alle 9:00. In questo modo, si potrebbe organizzare un orario scolastico più compatto, mantenendo comunque un adeguato tempo per il pranzo e permettendo agli studenti di iniziare la giornata con maggiore calma. 7
Aumento delle pensioni
Molti anziani non riescono più a vivere con gli importi attuali, che spesso non superano lo stipendio di un apprendista. Questo li costringe a dipendere dai figli, per quanto possibile, ma per chi non ha un supporto è davvero difficile. 8
Ridurre i costi privati d’insegnamento
5
Rendere obbligatorio l’insegnamento della lingua dei segni nelle scuole
5
Integrazione/sensibilizzazione delle IA nelle scuole
7
Liceo bilingue italiano – inglese
11
Abolizione o diminuzione dei compiti scolastici da svolgere a casa
I ragazzi sono spesso sovraccaricati dai compiti da svolgere a casa, che spesso sono utili solo in vista di un test in classe. Se un argomento non è stato compreso in aula, è difficile apprenderlo da soli a casa. Per questo, i compiti dovrebbero essere ridotti o aboliti. Inoltre, nel mondo del lavoro raramente si […]
Maggiore tutela della salute mentale dei giovani
Oggi i giovani sono spesso sotto pressione a causa della scuola, del lavoro e delle aspettative familiari. Le difficoltà emotive possono portare a peggioramenti scolastici, aumentando la pressione in casa. Propongo di rivedere l’approccio scolastico, smettendo di giudicare i giovani solo dalle note, che non riflettono sempre le loro capacità o difficoltà. Bisognerebbe dare spazio […]