Oggi molti studenti vivono disagio psicologico a scuola, spesso senza gli strumenti per affrontarlo. Il sistema scolastico, invece di supportarli, spesso li mette più in difficoltà. La scuola dovrebbe essere un luogo sicuro per imparare, crescere e fiorire, non solo per sopravvivere.
Per migliorare la situazione, proponiamo tre azioni per sensibilizzare sul tema della salute mentale:
- Formazione obbligatoria per i docenti: Corsi di sensibilizzazione e formazione psicologica per il personale scolastico, così da creare uno spazio sicuro dove gli studenti possano sentirsi supportati.
- Ora di classe obbligatoria: Un momento di confronto tra docenti e studenti per monitorare il benessere psicologico degli allievi, oltre le valutazioni accademiche.
- Gestire le assenze con attenzione: Le assenze frequenti non vanno viste solo come mancanza di impegno, ma come possibile segnale di disagio, per avviare un confronto e offrire supporto.
La scuola ha la responsabilità di affrontare il tema della salute mentale, poiché è il luogo in cui gli studenti trascorrono la maggior parte del loro tempo e dove dovrebbero trovare supporto per il loro benessere.