Sviluppo e implementazione di un’app mobile per l’erogazione di servizi cantonali e la conservazione di documenti in formato elettronico

La semplificazione della burocrazia e il miglioramento dell’interazione tra cittadino e Stato attraverso la digitalizzazione sono una priorità per i moderni Stati sviluppati. Il governo del Canton Ticino riconosce questa necessità e sta lavorando in questa direzione (La trasformazione digitale è stata definita come una delle priorità di sviluppo nel programma di Legislatura 2019/2023). Propongo di sviluppare un’app universale per l’accesso ai servizi cantonali, l’archiviazione di documenti e molto altro. Ad esempio, si potrebbe integrare il franco svizzero digitale, attualmente in fase di sperimentazione. Potrebbe nascere un vero e proprio ecosistema digitale. Applicazioni simili esistono già in altri Paesi e facilitano notevolmente la vita dei cittadini.

Illustrazioni di come apparirà l’applicazione: https://t.me/ticinomoderno/9
Argomentazione a favore delle creazione, descrizione delle funzioni iniziali e potenziale di sviluppo dell’applicazione: https://t.me/ticinomoderno/12

5

Letizia Saglini

Co-responsabile organizzazione comitato

Sono Letizia Saglini, nata il 25.09.2006 e frequento il liceo di Locarno. Mi interesso di equitazione e degli sviluppi scientifici nell’ambito della salute.

Mi sono sempre interessata alla politica poiché è un mezzo attivo tramite il quale tutti, in una democrazia, possono contribuire attivamente alla società. Il Consiglio Cantonale dei Giovani è una grande opportunità per conoscere, partecipare e proteggere la democrazia fin dalla giovane età, per questo penso che sia un’occasione da non perdere!